Radio FSC-Unimore
  • Home
  • I nostri contenuti
  • GOMITOLO
  • News
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Contatti

Storia della radio

Picture
Nascita
​

Radio FSC nasce il 14 dicembre 2019 dalla volontà del presidente Giuliano Albarani e del direttore generale Edith Barbieri della Fondazione Collegio San Carlo di Modena di creare una vera e propria redazione radiofonica che potesse dare voce ai collegiali sia per gli studenti stessi che per la città di Modena. La data è degna di nota perché coincide con il Gala di Natale in collegio, occasione in cui è stata annunciata la nascita di Radio FSC. Primo intento dei sei membri è trovare tra gli studenti ulteriori interessati a partecipare attivamente ai contenuti, rendendola una radio sin da subito collaborativa. Il motto della radio è fabbrica di storie collegiali. Il logo è caratterizzato da un camaleonte, a sottolineare la diversità degli studenti presenti in collegio e, di conseguenza, i contenuti quali possono nascere. Il mezzo comunicativo utilizzato è un profilo Instagram (IG: @radiofsc) gestito dagli studenti stessi. ​

Picture
(da sinistra: Marco Palladino, Sofia Ye, Matteo Cappa, Elise Lesage, Maria Antonietta Bruscella e Francesca Bruschi) 
Lo scoppio della pandemia

La radio inizia il suo percorso con rubriche tematiche sotto forma di podcast di 5-6 minuti sulle piattaforme Spotify e Apple Podcast. Uno dei valori aggiunti di Radio FSC è quella di poter intercettare i numerosi ospiti della Fondazione San Carlo e infatti nel gennaio 2020 esce la prima intervista e a parlare è Emanuele Fasano, pianista emergente, ospite al Festival di Sanremo. Poche settimane dopo scoppia nel mondo la pandemia di Covid19 e, per quanto tutti quanti scossi, in collegio si respira un’aria di occasione: inizia la rubrica “Collegiali Collegati”, una decina di episodi registrati dai collegiali, chi rimasto a Modena e chi tornato nel proprio nucleo familiare, che riescono a affrontare i disagi del periodo senza soffermarsi sulla quarantena.
Foto
Seconda stagione

Con il nuovo anno accademico 2020/2021, Radio FSC annuncia due nuovi “camaleonti” che iniziano a far parte della redazione della radio: Alessandra e Giorgio. Qui si consolidano e nascono rubriche più strutturate e periodiche, tra cui: Intraviste, Start music up, Cinema a tema, TCR Oltreconfine, Sotto osservazione, CaricaturALE, Marciapiedi, Gli occhiali di Michela. In occasione della sesta edizione del DIG Festival, il quale ha tra gli ospiti Vinicio Capossela ed Elio Germano, la radio si conquista un’intervista ad entrambi gli artisti, guadagnando pian piano più prestigio. Nel gennaio 2021, la radio cambia “pelle” con un nuovo logo, coordinato con quello nuovo della Fondazione San Carlo. Ulteriore ospite degno di nota è Stefano Feltri, direttore di Domani, prima intervista audio-video della radio, per il quale si avrà l’esigenza di aprire il canale YouTube della radio. 

Foto
(da sinistra: Maria Antonietta Bruscella, Matteo Cappa, Alessandra Esposito, Sofia Ye, Giorgio Ragusa e Francesca Bruschi) 
Foto
L’avvento del video e le prime collaborazioni

Dopo la pubblicazione dell’intervista a Feltri, una chiacchierata in videochiamata, la radio comincia il proprio percorso verso contenuti audiovisivi. Nasce la rubrica “Col segno di poi”, una rubrica dedicata agli ex collegiali, che si apre con l’intervista a Emiliano Baffo, ora specializzando in ematologia, che racconta la sua personale esperienza accademica e professionale. In seguito viene pubblicato un estratto della prima apparizione mediatica della radio nel programma televisivo “Detto tra noi” in onda su TRC in cui viene intervistato il direttore della radio Matteo Cappa per parlare della attività nel Collegio San Carlo.

Durante il ciclo di seminari organizzato dal Collegio San Carlo nel maggio del 2021, “Etica delle professioni”, la radio accompagna i cinque incontri con video-pillole che arricchiscono i vari temi etici proposti con opinioni degli studenti del collegio. Tra i quesiti proposti: la memoria e diritto all'oblio, dilemmi dell’intelligenza artificiale, medicina rigenerativa. La radio ha coinvolto in tutto 13 studenti, sfruttando il diverso percorso di studi di ognuno di loro.

Per tutto l’anno accademico 2020-2021 il palinsesto della radio è serratissimo: da ottobre a luglio, i podcast audio e poi anche video usciranno anche a cadenza di tre episodi alla settimana. Nuove rubriche si consolidano come “titolari” della radio: Lo Spogliatoio e F1SC, due programmi sportivi commentati dagli studenti, rispettivamente di calcio e di Formula 1.

La prima trasferta della radio avviene a maggio, quando i ragazzi della redazione vanno a trovare il gruppo musicale locale Sharasad per parlare del loro singolo debutto. Sulla scia di questa esperienza, seguono interviste multiple agli attori dello spettacolo teatrale “Confine”, evocazione alle memorie di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, nata dalla collaborazione tra Unimore e Elsa More della compagnia STED di Modena. L’anno si chiude in bellezza con la partecipazione della radio all’evento no profit TEDxModena, organizzato anche in collaborazione con il Collegio San Carlo e tenutosi presso il Teatro Storchi di Modena. Tema di questa quinta edizione è “Vision of Super” e la redazione ha dato voce ulteriore agli speaker portandoli sui social Instagram e Twitter e intervistando in live streaming Facebook gli speaker subito dopo il loro intervento sul palco. 

Foto
Modena Smart Life e collaborazione con Unimore

In occasione della sesta edizione del festival digitale di Modena, il Modena Smart Life (23-26 settembre 2021), Radio FSC partecipa come voce ufficiale dell’evento con un live streaming di tre giorni presso lo Spazio F della Fondazione di Modena. La diretta viene trasmessa sul canale YouTube della radio dalle 10 di mattina e alle 2 di notte, ad eccezione dell’ultimo giorno, domenica, in cui si è chiuso il sipario a mezzanotte. Molti i contenuti trattati e varie le rubriche redatte insieme a studenti universitari Unimore che hanno risposto ad una call to action per diventare speaker e autori radio. Si spazia dai temi digitali e ambientali alla musica, scuola, sport, moda e tanto altro. Oltre al palinsesto degli studenti, sono state intervistate personalità impegnate al Modena Smart Life tra i quali: Giuliano Albarani, Paolo Cavicchioli, Alvin, Ermes Ferrari, Andrea Segrè, Giacomo Cabri. 

Foto
Foto
Foto
Terza stagione
​

Dopo il festival di Modena Smart Life non mancano i contenuti in radio: nascono le rubriche Nei nostri panni (tema moda e fashion), Cacia e Pepe (tema culinario), Chiacchiere da bar (temi controversi e tabù), Lamentandosi, Nodi, Turiste senza bussola e Spritz in Tour (tema viaggio), I doppie (tema scientifico) e Pensieri e parole (cantautorato italiano).
La radio segue la rassegna "Forum 4 school" promossa da BPER Forum Monzani e interviste i tre relatori. Inoltre, in occasione del DIG Awards Festival, il festival internazionale dedicato al giornalismo d'inchiesta, i ragazzi parlano con i principali protagonisti dell'evento (Paolo Pellegrin, Nancy Porsia, Alberto Nerazzini, ecc).
Nasce una mini guida al bando Erasmus+ composto da 8 episodi.
Durante il festival di Sanremo, no, non siamo riusciti ad andare in Liguria, però ogni sera si è fatta una diretta video per i pronostici e commenti riguardo il festival della musica italiana.
Gli studenti del collegio San Carlo partecipano anche quest'anno al seminario di Etica delle professioni dando il la ai dibattiti che poi si sarebbero creati durante l'incontro in presenza con i relatori.
Continua ad arricchirsi la lista degli ospiti di Intraviste, tra i principali: Selvaggia Lucarelli, Drusilla Foer, Gianluca Di Marzio, Paolo Nori, Elly Schlein, Gemma Calabresi Milite, Adrian Fartade e Luca Perri. 
Vengono pubblicati i primi docu-film Caritas Diocesana e Roots facente parte di Modena Emersa, la rubrica che vuole raccontare e dare voce ad associazioni no profit della città. 

Radio FSC partecipa al festival delle radio universitarie 2022 di RadUni e racconta i tre giorni di incontri a Catania attraverso un vlog che trovate sul canale YouTube.
Durante il Festival L'Italia di Domani del giornale Domani, si intervistano diverse personalità ospiti del Teatro San Carlo di Modena, tra i quali: Enrico Letta, Andrea Pennacchi, Selvaggia Lucarelli e Stefano Feltri.
In occasione del Premio Strega 2022, Radio FSC intervista tutti e sette i finalisti dell'ambita statuetta.


Foto
Eventi Radio FSC
​
La radio organizza due tipi di format originali.

Dialoghi è un incontro aperto in cui due voci dibattono su un tema controverso e vengono regolati da un moderatore imparziale. Fino ad ora i due appuntamenti sono stati "Politiche giovanili, perché votare" e "Legalizzazione della cannabis: pro o contro".
​
Per alzata di mano, invece, è un evento per studenti e studentesse Unimore dove si affrontano temi o ospiti eccezionali e il pubblico interviene per alzata di mano, appunto, facendo le domande e diventando a tutti gli effetti protagonista dell'incontro. Gli incontri svolti nel 2022 sono stati "Russia-Ucraina: che succede? con il professor Giuliano Albarani", "Bruno Barbieri" e "Energie Rinnovabili e nucleari con i professori Paolo Tartarini e Giulio Allesina.
Foto
Radio FSC-Unimore

Con la conferenza stampa del 6 luglio 2022, Radio FSC diventa la radio ufficiale dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Il team della redazione cresce di numero e la prima call to action per gli studenti Unimore è legata alla partecipazione della diretta streaming con contenuti originali durante i tre giorni del festival Smart Life Festival.

Foto
Alessandra Esposito, Matteo Cappa, prof. Thomas Casadei, Prof. Giuliano Albarani, Direttrice EdIth Barbieri, Sofia Ye
Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, 41121 Modena (MO) - P.I. 00641060363 - Privacy & cookie policy
  • Home
  • I nostri contenuti
  • GOMITOLO
  • News
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Contatti