Radio FSC-Unimore
  • Home
  • I nostri contenuti
  • GOMITOLO
  • News
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Contatti


​CONTENUTI ORIGINALI​


Alla stregua di Amazon Prime o Netflix, gli originals di Radio FSC - Unimore sono variegati e a volte può essere disorientante scegliere quale rubrica seguire.
​Quindi, ecco una mini-guida dei podcast divisa in temi.

MUSICA
​

Start Music Up: come iniziare una buona giornata se non con una fresca analisi di Francesca e Maria Antonietta sui protagonisti delle note che risuonano nelle nostre cuffiette ogni giorno?

Pensieri e parole: ripercorre la vita e le opere dei più importanti protagonisti del cantautorato italiano. Insieme a Giuseppe e ai suoi ospiti, preparatevi a lasciarvi andare tra i versi di Lucio Battisti, Franco Califano e Pino Daniele


SPORT
​

Lo Spogliatoio: un raduno irriverente di 5 tifosi di colori diversi, che si propone di commentare gli eventi più rilevanti della settimana, ma spesso finisce per perdersi in opinioni personali, talvolta discutibili, ma sicuramente capaci di strappare un sorriso anche ai meno appassionati. 

F1SC: crasi tra F1 e FSC, è un appuntamento con chi ha una grande passione per la formula 1, decisamente più garbato e tecnico del precedente podcast.


SCIENZA
​

I doppie: Idee isoentropiche: la nuovissima rubrica scientifica di Radio Fsc-Unimore. Qui, Scienza e Ingegneria si incontrano per farci scoprire, partendo dal concetto di entropia, aspetti e curiosità legati al mondo scientifico...da mandare giù in pillole!


INFORMAZIONE
​

Modena Emersa: il luogo del confronto interculturale e intergenerazionale, che ci ha permesso di raccontare e venire a contatto con realtà come Caritas e Roots. Francesca Bruschi e Giorgio Ragusa hanno dato voce, attraverso le loro interviste, a storie di riscatto personale e ad esperienze di vita, partendo da una riflessione su alcuni dei temi centrali nella nostra società, come quello delle Secondo generazioni. 

Diario di un Erasmus: una serie di appuntamenti imperdibili per chiunque voglia intraprendere questo fantastico percorso di arricchimento personale e accademico. Sette studenti del Collegio San Carlo hanno fatto tesoro della loro esperienza, approfondendo ogni aspetto dell’esperienza Erasmus+, da quelli più pratici a quelli legati alla sfera emotiva e relazionale. ​


TEMPO LIBERO E PASSIONI
​

Cacia e Pepe: un sapore inedito per Radio fsc-Unimore. Gabriele, insieme ai suoi ospiti, ci porta con sé nel mondo della cucina, assaporando ricordi e sensazioni che solo il cibo può farci riaffiorare. 
In poche parole, una rubrica da...acquolina in bocca!

Cinema a Tema: tenetevi pronti per un viaggio nella cultura cinematografica. Dai grandi classici alle commedie più strambe, dai film più premiati a quelli più discussi, Giorgio Ragusa sarà pronto a consigliarvi il compagno perfetto per le vostre serate chill (& netflix). 

I fuori serie: prendete due ragazzi appassionati di serie tv e il periodo in cui tutti cerchiamo una via di fuga: la sessione d’esami. Saranno proprio loro a salvarci dalla monotonia delle nostre giornate, con i loro preziosissimi consigli. 

Turiste senza bussola: chiudete gli occhi e immaginate di essere in giro per il mondo. È questa la sensazione che avrete ascoltando i racconti di Camilla e Marisa: un’occasione per entrare a contatto con culture differenti, con tradizioni e usi molto distanti dai nostri. Per godervi il viaggio vi raccomandiamo di allacciare la cintura e di aprire la mente!

In a nutshell: Hygge, zottare, hype...vi siete mai chiesti il vero significato delle espressioni colloquiali di cui facciamo continuamente uso? Ci pensa Marisa, che ci aiuta a scoprire l’origine di termini e modi di dire che fanno parte della nostra quotidianità. 

Nei nostri panni: una minigonna non è soltanto una minigonna.
Dietro ogni capo di abbigliamento si nasconde una storia ben precisa. La voce di Gaia indossa l'abito della narrazione e ce la racconta, attraverso riferimenti a celebrità, cinema, musica e tanto altro...


VARIETÀ
​

Chiacchiere da Bar: una rubrica leggera e irriverente. Sofia vi regalerà un'atmosfera unica. Potete rilassarvi e premere play:
in un attimo vi sembrerà di essere al bar con un vostro amico a chiacchierare dei temi più attuali nella nostra società, tra una battuta e un battibecco. 

Caricaturale: la nostra società raccontata in modo pungente e sarcastico attraverso la voce di Alessandra. Vi resterà sulla bocca un sorriso amaro e nella mente qualche domanda in più. 

Time Out: una rubrica per evadere dalla quotidianità, in cui si parla di storia, di internet, dell'evoluzione della musica e di tanto altro...senza mai prendersi troppo sul serio!

Lamentandosi: in questa rubrica sentirete parlare di commesse, di domande, di buste. Cosa hanno in comune?
Fanno tutte parte delle cose che ci infastidiscono durante la quotidianità. Federica ce ne parla attraverso metafore, riferimenti cinematografici e aneddoti personali. Alla fine, non potrete che sentirvi meno soli nel sapere che c'è qualcun altro a cui, molte volte, il mondo non va giù. ​


PUNTI DI VISTA
​

Gli occhiali di Michela: lo spazio in cui Michela dà libero sfogo a riflessioni sul mondo che ci circonda, permettondoci di vedere le cose da una prospettiva inedita: attraverso i suoi occhiali!

Nodi: quante volte ci imbattiamo in domande che sembrano non avere risposta, in dilemmi che ci logorano ma senza venirne a capo? Ecco, questi sono i nodi che Maria Antonietta tenta di sciogliere insieme ai suoi ospiti.
Risultato? Probabilmente, alla fine, avrete più dubbi di prima, ma ne uscirete sicuramente arricchiti grazie al confronto tra punti di vista diametralmente opposti. 

Marciapiedi: Avete mai provato a sdraiarvi per terra per guardare il mondo dal punto di vista dei marciapiedi?
Ci pensa Matteo, con la sua rubrica originale e introspettiva. Scoprirete quanto si nasconde dietro ad un evidenziatore, ad un semaforo o ad un cuscino. Imparerete che ogni oggetto ha un'anima, se guardato nel mondo giusto. 

Spritz in Tour: Elia ci porta con sé in giro per l'Italia con due airpods sempre connesse e la voglia di scoprire il mondo attraverso due lenti che riflettono curiosità e libertà. Ascoltarlo sarà un vero e proprio viaggio. ​
Col segno di poi: un viaggio nel passato per scoprire che cosa ha lasciato il Collegio ai suoi ex studenti.


​INTERVISTE ED EVENTI

Non solo produzioni originali registrate, ma anche tantissimi eventi dal vivo e interviste esclusive.

PER ALZATA DI MANO

Foto
"Nessuna domanda è più difficile di quella la cui risposta è ovvia."
- George Bernard Shaw
​

Il ciclo di incontri targato Radio FSC, aperto a riflessioni, domande e curiosità. Gli studenti Unimore sono chiamati a partecipare non solo come uditori ma veri e propri protagonisti dell'evento semplicemente alzando la mano. 

Rivedi gli episodi:
Russia-Ucraina, che succede?
Bruno Barbieri: il mio viaggio continua
Energie rinnovabili e nucleare

INTRAVISTE

Il format più frequente dei nostri canali è l'intervista. Curiosità, attualità, informativa o racconto personale. Qualsiasi scusa è valida per smuovere gli animi del camaleonte!

Il numero di ospiti cresce ogni anno grazie alla collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia e alla partecipazione a tantissimi eventi: Smart Life Festival, DIG Awards, TEDxModena, Premio Strega, Modena Play, Vie Festival, L'Italia di Domani, 

Tra gli ospiti troviamo Drusilla Foer, Enrico Letta, Elly Schlein, Selvaggia Lucarelli, Stefano Feltri, Paolo Nori, Adrian Fartade e Gianluca Di Marzio.

DIALOGHI

Un moderatore e due punti di vista, questo è il format che permette i dibattiti più controversi del momento.
Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, 41121 Modena (MO) - P.I. 00641060363 - Privacy & cookie policy
  • Home
  • I nostri contenuti
  • GOMITOLO
  • News
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Contatti