Nuovo appuntamento con TEDx Modena Women e Radio FSC-Unimore è pronta per fare due passi in avanti (o forse anche di più, chissà!).
Two steps forward: questo è il titolo dell'edizione 2023 che si terrà a Fiorano Modenese. Otto relatrici saliranno sul palco di Florim Gallery a Fiorano Modenese per parlarci di cosa significa per loro, in svariati ambiti, fare "due passi in avanti". Con loro, anche tante ospiti speciali. Radio FSC-Unimore darà loro la voce, intervistando brevemente le speaker dopo i loro speech e ripercorrendo insieme a loro il cammino, inaspettato ma necessario, che le ha portate a essere dove sono oggi. Ecco l'elenco delle speaker: [presenta Federica Galli] Chiara Montanari (esploratrice antartica) Elena Bassoli (professoressa di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione) Chiara Buratti (attrice, conduttrice, giornalista) Chiara Seidenader (Longevity and Wellness Advocate) Marcella Camellini (medico dirigente, cardiologia) Chiara Comastri (psicologa e formatrice) Alessandra Stefani (regista e produttrice) Rachele Consolini (pedagogista e cantautrice)
0 Comments
GenerazioniIn occasione di Smart Life Festival 2023, in diretta Twitch da Spazio F della Fondazione di Modena (via Emilia 283) dal 29 settembre all'1 ottobre.
Gli studenti universitari di Radio FSC-Unimore presentano DIRETTAMENTE SMART LIFE 40 ore di diretta streaming, 30 speakers, programmi originali e tantissimi ospiti tra cui Alva Noto, Keen Niibori, Matthew Wizinsky, Nello Cristianini, Matteo Ward, e l'opportunità per presentare il progetto di cittadinanza attiva FSC4You&Me, con cui il Collegio è risultato vincitore del bando della Regione Emilia-Romagna! Un’iniziativa con cui Radio e Collegio promuoveranno lo sviluppo sostenibile, i diritti umani e la cittadinanza europea. Tra gli aspetti più originali, una serie di workshop basati sulla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®: un percorso che stimola la riflessione in modo divertente e motivante. Il programma e i protagonisti: [Giorno 1] Ludovica Carla Ferrari, assessora a Città Smart e politiche economiche Comune di Modena (intervista di Alessandra Esposito) Alessandro Jumbo Manfredini e Giulia Brighenti dal progetto CAVE (interviste di Gaia Renna) Andrea Goldoni, co-fondatore di AD Consulting (intervista di Matteo Cappa) Damir Ivic, giornalista, cultore ed esperto di musica elettronica (intervista di Lorenzo Abossida) Thomas Casadei, Professore di Filosofia del diritto e Teoria e Prassi dei diritti umani a Unimore (intervista di Cristall Russo) Presentazione di FSC4You&Me (con Luca Demontis, Barbara Grazzini e Andrea Pignatti) Giuliano Albarani, Presidente della Fondazione Collegio San Carlo (intervista di Cristall Russo) Claudio Vagnini, Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena e Lorenzo Broccolo, Direttore Amministrativo Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis Roberto Basso, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità - WindTre Leonardo Cotronei Head of Top & Large Beyond The Core Offer Edy Gambetti, Vice presidente Coop Alleanza 3.0 (intervista di Matteo Cappa) [Giorno 2] Matteo Tiezzi, Presidente Fondazione di Modena (intervista di Matteo Cappa) Grazia Baracchi, assessora dell'istruzione, formazione professionale, sport e pari opportunità (intervista di Pietro Paolo Solito) Nello Cristianini, informatico e scrittore italiano, professore di Intelligenza artificiale presso l'Università di Bath Flavia Fratello, Giornalista del TG La7 (intervista di Cristall Russo) [Giorno 3] Walter Martinelli, Presidente Palestra Digitale Make It Modena (intervista di Matteo Cappa) Francesco Jodice, artista (intervista di Edoardo Chiarle e Luca di Berardino) Don't give up!Nuovo appuntamento con il DIG Festival, l'evento modenese sul giornalismo d'inchiesta!
Dal 21 al 24 settembre, quattro giorni di proiezioni, conferenze ed eventi speciali. La nona edizione di DIG Festival porta a Modena il meglio del giornalismo investigativo e di qualità a livello internazionale. Nicola Gratteri, Luciana Castellina, Eddi Marcucci, Cory Doctorow, Paolo Nori, Francesca Coin, Robert Morin, Erik Gandini, Florence Aubenas e molti altri. Stavolta ai nostri microfoni si presteranno le voci di Nicola Gratteri, Corrado Formigli, Daniela Pes e Paolo Nori. Tra documentari, inchieste e giornalismo, vi aspettiamo sul nostro canale YouTube per ascoltare le interviste a queste quattro grandi personalità del mondo giornalistico e non solo. Scopri tutto il programma su dig-awards.org Programma delle interviste: "Due volte che sono morto". Il podcast di uno scrittore Paolo Nori, Alberto Nerazzini (intervista di Margherita Mezzetti) Teatro Fondazione San Carlo - sabato 23 settembre, ore 11 Paolo Pietro Solito intervista Nicola Grattieri in dialogo con i giornalisti Giovanni Tizian (Domani) e Alberto Nerazzini (presidente di DIG), Chiesa di San Carlo - sabato 23 settembre, ore 17 Il giornalismo in prima serata. Il talk e la scommessa dell'investigativo. Tecniche e formati Corrado Formigli (intervista di Lorenzo Leccese) Unimore, Dipartimento di Giurisprudenza (Aula N) - domenica 24 settembre, ore 16.30 Il suono che diventa utopia Daniela Pes (intervista di Filippo Dormi) Chiesa di San Carlo - domenica 24 settembre, ore 21 Resta aggiornato seguendoci sui social! Udite, udite!
All’interno dell’edizione di luglio del magazine digitale dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si trova un interessante articolo che racconta la storia della nostra Radio, nata tra le mura del Collegio nel 2019! Sono molte le attività svolte in questi quattro anni dalla nostra radio: tra podcast, eventi dal vivo e contenuti digitali. E molte altre ancora ne svolgeremo, perciò... ... Continua a seguirci e a supportarci sui nostri canali social e segui le prossime dirette su Twitch! Speciale IntravisteIl 7 giugno è stata resa nota la cinquina del Premio Strega proclamata in diretta su Rai Play dal Teatro Romano di Benevento. Dopo che nei giorni scorsi sono stati assegnati il Premio Strega Europeo allo scrittore francese Emmanuel Carrère per il suo ultimo libro "V13" (Adelphi) e il Premio Strega Giovani, postumo, ad Ada D'Adamo per il suo libro "Come d'aria" e in attesa di scoprire il primo vincitore della sezione dedicata alla poesia, arriva il momento di capire chi potrà conquistare la vittoria di questa nuova edizione, facendo seguito alla vittoria dello scorso anno di Mario Desiati, che ha vinto la concorrenza col suo "Spatriati" e ha annunciato i cinque finalisti.
Lo scorso marzo il Comitato direttivo del premio – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine – aveva scelto i 12 candidati. Laura Sicilia e Ginevra Baratta, della nostra Radio, approfitteranno dell'occasione per intervistare i cinque finalisti presso il Teatro San Carlo di Modena e di commentare con gli autori i libri candidati al Premio. Per approfondire le opere citate, vi rimandiamo a questo link. Segui Radio FSC-Unimore sui suoi canali YouTube, Spotify e Instagram! Edizione 2023Ormai prossimi alla sua quarta edizione, anche quest'anno siamo pronti per TEDxModena!
Con i suoi 14 relatori e 13 interventi, sarà un'ottima occasione d'incontro e scambio di idee intorno al tema, sempre più rilevante, della sostenibilità. SUSTAIN-ABILITY, è questo il titolo della nuova edizione di TEDxModena, che si svolgerà presso il Teatro Storchi di Modena (largo G. Garibaldi 15) alla quale parteciperemo insieme ai volontari del Collegio San Carlo. Di seguito, l'elenco degli speaker: Roberta Frison, direttore del gruppo corale e strumentale Ologramma e del Polo espressivo inclusivo Valentina Ciurlante, specialista della sostenibilità Sofia Costanzini, tecnico presso l’Università di Modena e Reggio Emilia sul tema della sostenibilità Massimo Vitali, scrittore e di docente di Scrittura Creativa presso la Scuola Internazionale di Comics nelle sedi di Reggio Emilia e Firenze Massimiliano Delsante, imprenditore nell'ambito dell'innovazione e trasformazione digitale Leslie Anne Duvic Paoli, Senior Lecturer in Environmental Law at The Dickson Poon School of Law, King’s College London e Direttore deputato del suo Climate Law and Governance Centre Giulio Allesina, Professore Associato di Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia Francesca Despini, tecnico presso l’Osservatorio Geofisico di Modena, del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” Federico Fanti, Professore Associato di Paleontologia e Paleobiologia all’Università di Bologna Elena Salda, Amministratore Delegato, responsabile risorse umane e comunicazione dell’azienda di famiglia CMS spa di Marano sul Panaro che opera nel settore delle costruzioni meccaniche e delle lavorazioni per conto terzi Daniela Dallavalle, designer e stilista italiana che ama celebrare la propria passione per l’esistenza e lasciare libera la propria fantasia tra molteplici espressioni creative Cristina Di Loreto, psicologa, psicoterapeuta, coach, imprenditrice Alessandro Beloli, (ex) Professore di geografia, storia e lettere alle superiori, divulgatore su Youtube e RaiGulp Adriana Santanocito, CEO e co-fondatrice della startup innovativa Ohoskin, che crea un materiale alternativo alla pelle animale Adeleh Mojtahed è un'esperta di digital strategy, con una passione per l'innovazione, la sostenibilità e l'empowerment Segui Radio FSC-Unimore sui suoi canali YouTube, Spotify e Instagram! Speciale IntravisteMotor Valley Fest, il grande festival a cielo aperto della Terra dei Motori dell’Emilia Romagna, torna per la sua quinta edizione dall’11 al 14 maggio 2023, sempre nella capitale della Motor Valley più famosa al mondo, la città di Modena, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Per tutti gli appassionati di motori, per gli addetti ai lavori, per la community nazionale e internazionale dell’auto, la formula del “Fest”, che prevede un intenso calendario di convegni e tavole rotonde, esposizioni di vetture dei brand della Motor Valley, incontri tematici, parate, appuntamenti dinamici e degustazioni, sarà ancora una volta l’evento di primavera più atteso. La Motor Valley torna protagonista con il mix unico di esperienze ed eccellenze volte a celebrare il territorio e i suoi protagonisti. Gli ospiti intervistati, tra i maggiori esponenti del mondo dell'automotive saranno: Stefano Cossalter, Product Line Director Urus per Lamborghini Marco Magnanini, Brand Manager e Brand Extension Director di Maserati Gabriele Ceccarelli, HR Intern di Alpha Tauri Francesca Venturi, Reliability and Development Engineer di Scuderia Ferrari Simone di Piazza, Head of Innovation and R&D Services di Ducati Francesco Perini, Head of Technical Department di Pagani Automobili Giulio Lancellotti, Manager Globally and Responsible Software and Services e Camilla Negri, HR Manager di Bosch Dialma Zinelli, Head of Aerodynamics di Dallara Automobili Troverete le clip delle interviste presto sul nostro canale YouTube! Il Festival delle Radio UniversitarieDal 4 al 7 maggio a Teramo, si è tenuto il Festival delle Radio Universitarie a cui abbiamo partecipato.
FRU: tre lettere, tre giorni indimenticabili e troppe emozioni. Il Festival delle Radio Universitarie è un'esperienza unica di aggregazione, confronto e crescita personale. Abbiamo conosciuto molte realtà, con cui abbiamo condiviso un percorso ricco di giorni impegnativi, momenti formativi, ma anche tanto divertimento. Siamo tornati a casa con la voglia incessante di crescere e migliorare, ma soprattutto con una grande certezza: Radio FSC-Unimore è la casa di ogni voce che vorrà unirsi a questo meraviglioso viaggio e colorare, insieme, il mosaico di sfumature del nostro Camaleonte! Se volete partecipare un po' alle nostre avventure, sbirciate il vlog sul nostro canale YouTube! Speciale IntravisteSabato 1 e domenica 2 aprile, la Chiesa di San Carlo (via S. Carlo 7, MO) ospiterà nuovamente il festival "L'Italia di Domani" del quotidiano Domani, dal titolo "Tempi radicali": due giorni ricchi di dibattiti, scambi e incontri su temi di attualità.
La manifestazione, che propone il confronto e la condivisione di idee e prospettive, vedrà coinvolti ministri, rappresentanti istituzionali, leader politici e intellettuali, con l'obiettivo di guardare insieme al futuro dell'Italia e dei giovani. Per l'occasione, Radio FSC-Unimore ha intervistato: Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani Rocco Tanica, musicista degli Elio e le storie tese Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista Ulteriori informazioni sull'evento a questo link. Sul nostro canale YouTube, presto le clip delle varie interviste. Segui @radiofsc-unimore su Instagram per non perderti nessuna novità! "La risata è un antibiotico"Nuovo appuntamento con le Intraviste: una chiacchierata con Ezio Greggio!
In occasione dell'uscita del suo libro "N°1", Radio FSC-Unimore incontra lo storico conduttore televisivo, attore comico, regista e sceneggiatore che da anni rallegra le serate di tanti italiani. È lui o non è lui? Ma cerrrto che è lui! Tra aneddoti divertenti, scherzi inediti e qualche immancabile frecciatina calcistica, Ezio ripercorre la sua vita e ci ricorda come la risata sia una vera e propria cura per affrontare al meglio le nostre giornate e per rompere la monotonia quotidiana. Trovate l'intervista, tenuta da Giorgio Ragusa, sul nostro canale YouTube al link https://www.youtube.com/watch?v=2Jg_QJ9BYGo oppure su Spotify! Per i prossimi eventi, seguiteci su Instagram: @radiofsc_unimore |
|