Un progetto nato da studenti e studentesse del Collegio San Carlo di Modena che da mercoledì 6 luglio 2022, attraverso una convenzione firmata con Unimore, diventa spazio di dialogo e confronto per tutto l'Ateneo e con cittadinanza e territorio. L’accordo mira a proseguire una collaborazione già avviata negli ultimi anni: Radio FSC-Unimore (questo il nome che assumerà da oggi la web radio) promuoverà momenti di dialogo con i giovani e la cittadinanza e il territorio e supporterà l’università in campagne di comunicazione istituzionale ed eventi particolari, con l'idea di sviluppare progetti comuni.
Leggi l'articolo completo qui.
0 Comments
Sono sette i finalisti del Premio Strega di quest'anno. Sette autori e autrici che entreranno nella storia del premio letterario più prestigioso in Italia. Organizzato dalla Fondazione Bellonci, il premio Strega prende il nome dal Liquore Strega prodotta a Benevento. La giuria, del tutto eccezionale, è composta da quattrocento uomini e donne di cultura, chiamati Amici della domenica. Ogni giurato può segnalare un'opera meritevole di partecipare e insieme scelgono 12 partecipanti. Un ulteriore selezione designa cinque finalisti. E allora come mai quest'anno i finalisti sono sette? Noi siamo andati a chiederlo direttamente al segretario del comitato direttivo Stefano Petrocchi e agli autori dei libri in concorso. Guarda l'intera intervista qui sotto!
Spatriati, Mario Desiati, Einaudi Quel Maledetto Vronskij, Claudio Piersanti, RIzzoli Randagi, Marco Amerighi, Bollati-Boringhieri Niente di vero, Veronica Raimo, Einaudi Nova, Fabio Bacà, Adelphi E poi saremo salvi, Alessandra Carati, Mondadori Nina sull'argine, Veronica Galletta, minimum fax
Tre giorni per raccontare l’attualità, dall’economia alla politica alla guerra; per parlare di cibo e di come gli sconvolgimenti globali arrivano sulle nostre tavole; per immergersi nella cultura digitale e divertirsi con il cabaret culturale. Arriva a Modena, da venerdì 24 a domenica 26 giugno, al teatro del Collegio San Carlo, il festival “L’Italia di Domani”, la manifestazione promossa dal quotidiano diretto da Stefano Feltri che propone incontri dal vivo con rappresentanti delle istituzioni, protagonisti della politica e della cultura e giornalisti.
Ecco le interviste realizzate da Radio FSC in occasione dell'evento.
"Visioni e idee hanno il potere catalitico di cambiare il mondo. Sono leader dell'evoluzione sociale. Gli sviluppi evolutivi nella scienza, nella religione, nell'arte hanno tutti alla loro radice idee della mente
che in seguito si realizzano attraverso atti fisici. Le idee liberano l'energia umana del collettivo." Radio FSC accompagna anche quest'anno il TEDxModena, organizzazione no profit derivata dal più grande TED californiano, con l'obiettivo di diffondere idee, sotto forma di brevi e potenti discorsi, con interviste in streaming agli speaker appena scesi dal palco. L'evento si è tenuto nel Teatro Storchi di Modena il 28 maggio. Riguarda le nostre interviste qui!
Non si è mai troppo grandi per smettere di giocare e noi di Radio FSC ne siamo sempre più convinti dopo il Modena Play, la più grande convention italiana di gioco. Salute mentale, fake news, crescita personale e gravità, ecco la nostra intervista a Adrian Fartade e Luca Perri.
Da giovedì 19 a sabato 21 maggio 2022, le radio universitarie italiane che fanno parte del circuito RadUni animeranno le strade di Catania per il FRU (Festival delle Radio Universitarie).
Tantissimi eventi e occasioni di dibattito che si protrarranno dal pomeriggio del giovedì fino alla sera di sabato. Radio FSC vola in Sicilia per vivere anche questa esperienza e vi raccontiamo tutto attraverso il nostro VLOG! Due personaggi d'eccezione che hanno reso con la loro passione, intraprendenza e dedizione moda e cucina una vera e propria arte. Bruno Barbieri e Gabriele Pasini ospiti a Radio FSC presso la Chiesa San Carlo di Modena il 18 maggio 2022 alle ore 17, un incontro aperto a tutti gli studenti del collegio e dell'università di Modena e Reggio Emilia. Per alzata di mano è il format dedicato alle nostre domande, curiosità e perplessità, dove ognuno è invitato a interagire con l'ospite e far parte dell'evento in prima persona.
Anche quest'anno per il seminario di Etica delle professioni, che si tiene nella sala verde della Fondazione San Carlo, i ragazzi del collegio daranno il la ai temi scelti con una riflessione in pillola proposta prima dell'inizio di ogni conferenza.
Ecco gli appuntamenti lunedì 28 marzo 2022, ore 18 Le parole difficili: etica Matteo Cavani Istituto Superiore di Scienze Religiose lunedì 4 aprile 2022, ore 18 Principi etici della sperimentazione animale in ambito biomedico Giuliano Grignaschi Research4Life - Università di Milano lunedì 11 aprile 2022, ore 18 Sposarsi nel metaverso e robot per curare la solitudine: come convivere con la realtà virtuale Maria Giovanna Ruberto Università di Pavia lunedì 2 maggio 2022, ore 18 Lo sport, i farmaci e le sostanze dopanti: un problema di lealtà, rispetto e salute Gustavo Savino AUSL di Modena lunedì 9 maggio 2022, ore 18 L’Europa e i (suoi?) valori Giuliano Albarani Luca Balugani Luca Demontis Fondazione Collegio San Carlo
Per la rassegna “Forum 4 School” di BPER Banca Forum Monzani, diviso in tre incontri per parlare di Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla scomparsa del poeta, Radio FSC ha l’onore di intervistare i tre relatori ospitati. Si trovano su YouTube i commenti di Albert Russell Ascoli, della University of California di Berkeley (USA) con “Giotto e Cavalcanti tra Dante e Boccaccio”, Aldo Cazzullo, Corriere della Sera, presentando il suo libro “Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti” (Mondadori) e, infine, Luigi Garlando con il suo libro per ragazzi “Vai all’Inferno, Dante!” (Rizzoli).
In occasione dell Dig Awards festival 2021 che tenutosi nella città di Modena, i ragazzi della radio hanno parlato con i principali promotori e organizzatori dell'evento.
Guarda le interviste complete: Francesca Coin, Rompere il silenzio Alberto Nerazzini, La forza del giornalismo Paolo Pellegrin, La giuria dei DIG Awards Nancy Porsia, Raccontare la guerra Matteo Scanni, Un festival per il giornalismo |
|