Radio FSC-Unimore
  • Home
  • I nostri contenuti
  • GOMITOLO
  • News
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Contatti

Condòmini

2/3/2023

0 Comments

 
di Francesca Bruschi
Giovedì 2 Marzo alle ore 21 presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo, Caritas Diocesana Modenese presenterà alla città il documentario CONDÒMINI che racconta il problema abitativo presso il quartiere Crocetta-Sacca.

Durante l’evento interverranno Don Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola, Federico Valenzano, vicedirettore di Caritas Modenese, Elena Bellei, responsabile della ricerca e Raffaele Pizzati Sertorelli, regista del documentario.

Prodotto da Caritas Diocesana Modenese, il video nasce dall’esigenza di condividere gli esiti della ricerca-intervento Città Abit-Abile, che ha coinvolto 170 persone di 17 nazionalità diverse nel territorio del quartiere con l’obiettivo di animare la comunità locale generando un confronto tra soggetti differenti ma con pari dignità sociale attorno al problema abitativo.
Quindi lo scopo è proprio quello di generare un confronto tra i soggetti cercando di promuovere una responsabilità condivisa perseguendo obiettivi comuni per combattere la povertà abitativa.

La specialità di questo documentario è quindi mostrare il problema delle soluzioni abitative dal punto di vista delle persone che ci vivono, facendo sentire coinvolto lo spettatore e il normale cittadino che vive in un altro quartiere della città.
Attraverso le parole degli abitanti e le immagini che verranno trasmesse il 2 Marzo si cercherà perciò di ricostruire una dimensione di vita pubblica e civile dove le persone possono incontrarsi al di là della dimensione del proprio bisogno e necessità per potersi riconoscere anche in persone che non sono nella stessa situazione, ma che comunque si possono sentire vicino.

La ricerca si è instaurata secondo alcune interviste fatte a qualsiasi abitante nel quartiere utilizzando la metodologia della “scienza dialogica” sviluppata da un gruppo di studio capitanato dal professore Gian Piero Turchi del dipartimento di psicologia dell’Università degli Studi di Padova, che analizza il linguaggio ordinario che l’essere umano usa per interagire nella vita quotidiana, inteso sia nella forma orale, nella scrittura e nella sua forma gestuale.
Attraverso queste interviste e domande aperte, si è colto il modo con cui gli abitanti del quartiere si assumono una responsabilità nel sapere di dover gestire delle problematiche abitative cercando di chiedersi in che modo si possano creare soluzioni a questo disagio. Uno dei tanti modi alternativi è stata quella dell’invenzione del gioco da tavolo “Crocettopolis” grazie al quale i più giovani abitanti del quartiere potevano rispondere a delle domande ben mirate per capire dalle loro risposte cosa volesse dire abitare nel quartiere Crocetta-Sacca.

E’ un’occasione unica per tutti partecipare alla visione di questo documentario perché anche solo attraverso la presa di coscienza di questa situazione si può riuscire a cambiare qualcosa. La condivisione di emozioni, stati d’animo e speranze è sempre il miglior modo per iniziare a cambiare in meglio una situazione: modo con cui Caritas Modenese riesce sempre con cura e attenzione a fare stando al centro delle necessità della nostra comunità.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, 41121 Modena (MO) - P.I. 00641060363 - Privacy & cookie policy
  • Home
  • I nostri contenuti
  • GOMITOLO
  • News
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Contatti